Lunedi al Venerdì
8:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Sabato chiuso
Prenotando online è possibile effettuare la revisione anche durante l'orario 13:00 - 15:00
La nostra Officina esegue tagliandi secondo il Regolamento Europeo 461/2010 (ex Decreto Monti 1400/2002) che consente il mantenimento della garanzia della casa automobilistica.
Fino a qualche anno fa, ovvero fino al 2002, per effettuare i periodici tagliandi di verifica della propria auto senza perdere la garanzia della stessa era necessario rivolgersi esclusivamente a concessionari e officine autorizzate della casa costruttrice del veicolo. E lo stesso valeva per le riparazioni in garanzia.
Dal 2002 questo scenario è profondamente cambiato, grazie all’entrata in vigore del Regolamento CE 1400/2002, oggi Regolamento Europeo 461/2010 conosciuto anche come "Decreto Monti" o "Regolamento Monti", dal nome di Mario Monti, allora commissario europeo che ne aveva per primo promosso l’estensione.
Il cosiddetto Decreto Monti (o legge Ber - Block Exemption Rule), è una normativa europea, valida quindi in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, entrata in vigore il 31 luglio 2002 e recentemente prolungata fino al 2023 con l'emanazione del Regolamento Europeo 461/2010 con lo scopo di disciplinare la distribuzione, la riparazione e la manutenzione degli autoveicoli, così come la fornitura di pezzi di ricambio, nel tentativo di stimolare e favorire il principio della libera concorrenza nel settore.
Allargamento del numero di strutture autorizzate ad effettuare interventi in garanzia, facilità di accesso per i riparatori indipendenti a una serie di fondamentali informazioni e strumentazioni tecniche (cataloghi, istruzioni, sistemi di diagnostica, corsi di formazione, attrezzature di collaudo etc etc), maggiore circolazione dei ricambi originali ed equivalenti all’originale: sono numerosi gli aspetti previsti dalla legge che rendono i riparatori indipendenti in grado di competere alla pari con i concessionari ufficiali.
Favorire la libera concorrenza vuol dire offrire agli automobilisti una nuova e più ampia possibilità di scelta in termini di assistenza e ricambi, permettendogli di valutare alternative diverse e di rivolgersi quindi a quella che ritiene più conveniente o comunque più vicina alle sue esigenze. Nel concreto, il primo grande cambiamento implicato da questa nuova regolamentazione è che il vincolo di cui abbiamo parlato prima decade: per poter usufruire della garanzia del proprio veicolo, non esiste più l'obbligo di effettuare tagliandi e riparazioni ordinarie presso un concessionario ufficiale della casa produttrice.
Tutti i tagliandi di verifica previsti dal libretto di manutenzione (compreso il primo, riguardo al quale molti automobilisti sono ancora convinti di doversi rivolgere al concessionario) e le riparazioni ordinarie possono quindi essere eseguiti anche presso autoriparatori indipendenti a patto che questi rispettino alcune semplici ma fondamentali regole :